La consacrazione risale al 1699.
La
facciata principale, in stile barocco, è preceduta da un pronao con tre
archi a tutto sesto; nelle nicchie laterali sono collocate le statue di
Santa Caterina d'Alessandria e di Santa Maria Maddalena, protettrici
dell'ordine domenicano.
Nella chiesa sono conservati due pregevoli esempi di arte barocca locale tra cui una tela di Corrado Giaquinto (XVIII secolo) raffigurante la Madonna del Rosario.
In una cappella laterale, su un altare, vi è una teca che ospita una Addolorata e S. Giovanni apostolo ai piedi di un Crocifisso.
Questa
statua della Addolorata viene solennemente esposta sul lato destro del
Presbiterio, durante la Settimana di Passione, in occasione del
settenario alla B. V. Addolorata.Nella chiesa sono conservati due pregevoli esempi di arte barocca locale tra cui una tela di Corrado Giaquinto (XVIII secolo) raffigurante la Madonna del Rosario.
In una cappella laterale, su un altare, vi è una teca che ospita una Addolorata e S. Giovanni apostolo ai piedi di un Crocifisso.
- Testo e foto a cura del dott. Francesco Stanzione.