Il Duomo di San Corrado, originariamente dedicato a Maria SS. Assunta in
Cielo, è situato ai margini dell'antico borgo di Molfetta, di fronte
al porto.
Costruito fra il 1150 e la fine del 1200, costituisce un
singolare esempio di architettura romanico-pugliese.
Fu l'unica
parrocchia esistente a Molfetta fino al 1671.
Nel 1785 la sede della
Cattedrale fu trasferita all'attuale Cattedrale di Maria SS. Assunta in
Cielo e da allora il Duomo Vecchio prese il nome del patrono San
Corrado.
In una cappella di questa chiesa è venerata una statua della
Addolorata. Attualmente, e da diversi anni, il Settenario in onore della
B. V. Addolorata non ha più luogo per lo scarso afflusso di fedeli alle
funzioni di questa parrocchia che, a seguito dell'esodo dalla città
vecchia a causa dei crolli delle abitazioni a partire dal 1964, è ormai
ridotta a non più di trecento anime.
Molti anni addietro però, il
Settenario a Maria SS. Addolorata si teneva nel primissimo pomeriggio e
vedeva la partecipazione degli anziani che abitavano nei dintorni del
Duomo.
- Testo e foto a cura del dott. Francesco Stanzione.